
Laurea Magistrale in Diritto Penale dell'Economia
DURATA
1 Years
LINGUE
Spagnolo
RITMO
Tempo pieno
SCADENZA DELLA DOMANDA
Richiedi la scadenza per la domanda
LA PRIMA DATA DI INIZIO
Richiedere la prima data di inizio
TASSE UNIVERSITARIE
EUR 84 / per credit *
FORMATO DI STUDIO
Nel campus
* prezzo per studenti non comunitari fuori sede
Introduzione
Quale conoscenza acquisirò con questo Master?
Il Corso di Laurea Magistrale in Diritto Penale dell'Economia offre una formazione specialistica e multidisciplinare, rivolta ad avvocati impegnati nella pratica del Diritto Penale dell'Economia e del Diritto Penale dell'Economia. Il programma fornisce ai professionisti legali gli strumenti e le competenze essenziali necessari per eccellere in questo settore legale. Inoltre, il Master offre ampie conoscenze teoriche per aspiranti ricercatori che mirano a proseguire il lavoro scientifico in questo campo.
obiettivi
L'obiettivo generale del Master che si propone è quello di soddisfare la domanda di formazione specialistica e di qualità post-laurea in diritto penale economico, fornendo agli studenti le conoscenze teoriche necessarie e le competenze e abilità essenziali per l'esercizio professionale della pratica legale nell'ambito del diritto economico Diritto Penale.
Affinché lo studente acquisisca conoscenze specialistiche e capacità analitiche e professionali nel campo dei reati socioeconomici, indagini e competenze in merito a tale forma di reato, principi e fondamenti e limiti costituzionali del diritto penale economico.
Per la soddisfazione di questo obiettivo, è stato progettato un piano di studi le cui materie sono orientate al raggiungimento delle conoscenze e delle competenze necessarie per funzionare professionalmente in questo ambiente. Il Master offre una formazione completa e multidisciplinare per la pratica legale in questo settore, combinando materie con contenuto strettamente giuridico penale - fondamenti e limiti costituzionali del diritto penale economico; questioni della parte generale del diritto penale dell'economia; crimini socioeconomici; reati contro l'Erario e la Previdenza Sociale; Regime sanzionatorio per l'ambiente e la pianificazione territoriale; o corruzione e reati contro la Pubblica Amministrazione, tra gli altri-,
Gli studi proposti in questo Master non sono solo una continuazione degli studi di Laurea in Scienze Giuridiche e Sociali, ma costituiscono un pilastro essenziale per sviluppare un'attività professionale in un settore altamente complesso e specializzato che richiede una formazione complementare come quella fornita da questo Master. D'altra parte, la Laurea che viene proposta consente di soddisfare la crescente domanda di professionisti del settore che hanno bisogno di aggiornare le proprie conoscenze in una materia che ha subito una profonda trasformazione negli ultimi anni ed è attualmente immersa in un processo di riforma.
Ammissioni
Curriculum
Il completamento di un programma classico comporta in genere il guadagno di 60 crediti ECTS.
Durata del Master: Un anno accademico.
- 613101 Principi costituzionali e fondamenti del diritto penale dell'economia.
- 613102 Problemi della Parte Generale del Diritto Penale dell'Economia.
- 613103 Diritto processuale penale. La perizia.
- 613104 Diritto commerciale e analisi di bilancio.
- 613105 Delitti socioeconomici I: La tutela penale del patrimonio.
- 613106 Delitti socioeconomici II: Tutela penale della libera concorrenza, del mercato e dei consumatori
- 613107Delitti socioeconomici III: Delitti contro l'erario pubblico e la previdenza sociale. Diritto penale del lavoro. Regime sanzionatorio per l'ambiente, la pianificazione territoriale e il patrimonio storico.
- 613108 Corruzione e Reati contro la Pubblica Amministrazione.
- 613109 Pratiche Esterne
- 613110 Progetto finale del Master
Esito del programma
A) Competenze generali
- CG01 - Acquisire la percezione del carattere unitario della Legge e del necessario approccio multidisciplinare ai problemi giuridici e, in particolare, ai problemi posti dal diritto penale dell'economia.
- CG02 - Prendere coscienza dell'importanza del Diritto come sistema normativo delle relazioni sociali e, in particolare, delle relazioni economiche.
- CG03 - Capacità di comprendere e utilizzare i principi e i valori costituzionali come strumento ermeneutico per il resto dell'ordinamento giuridico e, in particolare, dell'ordinamento penale in materia socioeconomica.
- CG04 - Capacità di ricerca, conoscenza e interpretazione delle fonti giuridiche: giuridiche, giurisprudenziali e dottrinali.
- CG05 - Padronanza delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione per ottenere informazioni giuridiche.
- CG06 - Sviluppo della capacità dialettica e delle tecniche di argomentazione giuridica e oratoria.
- CG07 - Sviluppo della capacità di scrivere correttamente documenti legali.
- CG08 - Sviluppo delle capacità analitiche sviluppo del pensiero critico nella pianificazione, approccio e soluzione dei problemi legali.
- CG09 - Acquisizione dei valori e dei principi etici sanciti dall'Ordinamento Costituzionale che dovrebbero orientare l'esercizio di ogni attività professionale - uguaglianza, non discriminazione - e, in particolare, delle professioni legali.
B) Competenze specifiche
- CE01 - Acquisire conoscenze teoriche specialistiche in diritto penale e procedura penale economica, sia dal punto di vista della parte generale che dei reati specifici, che consentano di sviluppare nella pratica capacità di analisi e argomentazione.
- CE02 - Acquisire le conoscenze teoriche necessarie per essere in grado di comprendere i principi e i limiti costituzionali che ispirano il modello economico disegnato nella Costituzione spagnola e le sue implicazioni per le azioni degli agenti economici e delle autorità pubbliche
- CE03 - Acquisire la conoscenza della normativa comunitaria e internazionale in materia di criminalità economica. CE04 - Imparare a definire la portata e i limiti delle sanzioni nel diritto penale dell'economia.
- CE05 - Acquisire conoscenze specifiche circa la portata della responsabilità penale delle persone giuridiche in materia di reati economici
- CE06 - Acquisire conoscenza e gestione dei diversi criteri riguardanti la prescrizione dei reati economici
- CE07 - Acquisire le conoscenze teoriche e pratiche per poter richiedere misure cautelari in materia di reati economici
- CE08 - Acquisire le competenze per distinguere le diverse tipologie di competenze economiche adeguate in ciascun processo
- CE09 - Acquisire la capacità di reagire rapidamente all'irrogazione di una sanzione nei confronti di un'azienda per reati economici ed essere quindi in grado di scrivere documenti di ricorso
- CE10 - Acquisire le conoscenze specifiche necessarie per procedere all'individuazione delle caratteristiche dei reati contro l'ambiente
- CE11 - Acquisire le conoscenze necessarie per saper riconoscere le diverse tipologie di reati e frodi contro l'Erario Pubblico e la Previdenza Sociale
- CE12 - Acquisire le conoscenze necessarie per poter scrivere/presentare denunce o scritti in materia di reati contro la Pubblica Amministrazione.
- CE13 - Acquisire la Capacità di Analisi dei bilanci e dei bilanci consolidati delle società coinvolte in processi di criminalità economica al fine di valutarli correttamente
- CE14 - Acquisire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per interpretare e saper utilizzare, in ambito penale, le informazioni contabili e finanziarie di un'azienda o di un cliente
- CE15 - Acquisire le conoscenze necessarie per poter esercitare il controllo sulle fasi che vengono svolte nella revisione contabile di un'azienda
- CE16 - Acquisire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per identificare tutte le figure commerciali esistenti nel nostro ordinamento
- CE17 - Acquisire le conoscenze teoriche necessarie per poter argomentare la differenza tra il reato di frode e di cattiva amministrazione
- CE18 - Acquisire le conoscenze necessarie per gestire correttamente la difesa o l'accusa in reati tecnologici e false dichiarazioni fraudolente
- CE19 - Acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per essere in grado di consigliare un cliente (o l'avvocato stesso) nell'evitare il suo utilizzo per riciclaggio di denaro e frode.
- CE20 - Acquisire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per gestire procedure sia per reati societari, sia anti concorrenza e contro il libero mercato
- CE21 - Acquisire le conoscenze necessarie per essere in grado di scrivere e presentare azioni di tutela ai consumatori
- CE22 - Acquisire le competenze pratiche necessarie per progettare procedure volte a prevenire l'uso di informazioni privilegiate nelle aziende, evitandone la responsabilità penale
- CE23 - Acquisire le conoscenze e le competenze per riconoscere le pratiche abituali dei reati contro la previdenza sociale e gestire i procedimenti giudiziari o di difesa contro di essi
- CE24 - Acquisire la conoscenza dei reati economici in materia tributaria.
- CE25 - Acquisire l'abilità di svolgere procedure contro i reati di prevaricazione, corruzione, traffico di influenze, appropriazione indebita di fondi pubblici e frode, tutti considerati reati economici
- CE26 - Acquisire la capacità di individuare prove in reati commessi da pubblici ufficiali
- CE27 - Acquisire le competenze pratiche necessarie nell'ambiente aziendale per poter mettere in pratica le conoscenze acquisite nel resto delle materie
- CE30 - Acquisire le conoscenze teoriche e le competenze per ricercare bibliografia, schematizzazione, organizzazione e trarre conclusioni necessarie per svolgere con successo il lavoro di ricerca.
- CE28 - Acquisire o sviluppare la capacità di lavorare in gruppo nella pratica legale nel campo del diritto penale dell'economia.
- CE29 - Acquisire precise competenze intellettuali ed emotive per il dibattito giuridico in materia di diritto penale dell'economia, la negoziazione tra diverse posizioni nel processo e la conciliazione tra diverse posizioni opposte.
- CE31 - Acquisire la capacità di espressione scritta e di presentazione pubblica delle conclusioni del proprio lavoro di ricerca.